CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE
PRESENTAZIONE
Il corso di laurea è strutturato in modo da far acquisire allo studente le conoscenze necessarie sia per collaborare con uno psicologo, affiancandolo nell’elaborazione della diagnosi, sia per svolgere autonomamente alcune attività nel settore. Il laureato in Scienze e Tecniche Psicologiche è in grado di usare i più importanti strumenti psicodiagnostici in modo critico e consapevole; collabora inoltre alla progettazione di interventi per promuovere la crescita individuale e l’integrazione sociale, conducendo indagini empiriche e attività di documentazione e osservazione.
OBIETTIVI
I laureati in Scienze e Tecniche Psicologiche:
- hanno un’adeguata conoscenza dei diversi settori delle discipline psicologiche
- sono in grado di utilizzare i metodi e le procedure psico-diagnostiche
- conoscono i metodi e le procedure di indagine scientifica, la logica e il metodo di misurazione dei fatti psicologici
- sanno applicare tecniche di diagnosi, di intervento e di indagine del comportamento e dei processi di sviluppo di individui e gruppi
- conoscono la statistica descrittiva e induttiva
- sanno comprendere i risultati di un’indagine
- conoscono i princìpi e i metodi delle scienze pedagogiche e dell’educazione
- hanno una conoscenza di base dell’informatica
- sanno scrivere e parlare in una seconda lingua europea, oltre che in italiano
DIDATTICA
Il corso di laurea è strutturato in modo da fornire agli studenti specifiche capacità di applicazione delle conoscenze apprese.
Oltre all’insegnamento teorico, prevede infatti:
- seminari
- attività di laboratorio
- esperienze applicative reali o simulate, finalizzate all’acquisizione di competenze nelle metodiche sperimentali e nell’utilizzo di strumenti di indagine in ambito personale e sociale
- attività con valenza di tirocinio formativo e di orientamento completano il percorso accademico
SBOCCHI OCCUPAZIONALI E PROFESSIONALI
Il corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche consente l’acquisizione di alcune competenze professionali necessarie per operare (sotto la direzione di uno psicologo specialista) nei seguenti contesti:
- istituzioni
- aziende pubbliche e private
- scuole di ogni ordine e grado
- organizzazioni sociali private e pubbliche
Lo specialista in Scienze e Tecniche Psicologiche ha la possibilità di completare la propria preparazione psicologica con ulteriori studi e conseguire così la laurea magistrale, che permette di avviarsi alla professione di psicoterapeuta.
PRIMO ANNO | CFU |
---|---|
Psicologia generale I | 9 |
Psicologia dello sviluppo e psicologia dell’educazione | 9 |
Psicometria | 6 |
Pedagogia generale sociale | 6 |
Discipline demoetnoantropologiche | 6 |
Biologia applicata | 6 |
Lingua inglese | 9 |
Neurofisiologia | 6 |
Fondamenti di informatica | 4 |
Totale | 61 |
SECONDO ANNO | CFU |
Psicologia del lavoro | 6 |
Psichiatria | 9 |
Psicologia clinica | 9 |
Psicologia dello sviluppo tipico e atipico | 9 |
Filosofia della mente | 9 |
Metodologia della ricerca | 6 |
Psicobiologia e psicologia fisiologica | 9 |
Insegnamento a scelta | CFU |
Un insegnamento a scelta tra:
|
2 |
Totale | 59 |
TERZO ANNO | CFU |
Neuropsicologia | 6 |
Psicologia delle organizzazioni | 6 |
Psicologia sociale | 6 |
Psicologia generale II | 9 |
Psicologia dinamica | 9 |
Insegnamento a scelta | CFU |
Due insegnamenti a scelta tra:
|
6 |
Totale | 48 |
Tirocinio – Prova finale | 5+7 |
Totale percorso di studi | 180 |