CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN
SCIENZE DELL’ECONOMIA
PRESENTAZIONE
Il corso di laurea formaeconomisti secondo i più elevati standard europei e internazionali, con competenze specialistiche e multidisciplinari. Le diverse aree di apprendimento contribuiscono a definire una figura professionale che, acquisita una visione critica e storicizzata del contesto economico e culturale, possieda adeguati strumenti cognitivi per operarvi consapevolmente, anche come operatore economico d’impresa.
OBIETTIVI
Il laureato in Scienze dell’Economia ha un’elevata padronanza nell’analisi e nei possibili interventi su sistemi economici complessi grazie a un insieme di competenze maturate in diverse aree:
- economica-generale e applicata
- economica-aziendale
- matematica-statistica
- conoscono la cultura organizzativa dei contesti lavorativi
- giuridica
DIDATTICA
Il percorso di studi è organizzato in un biennio: il primo anno è marcatamente caratterizzato dalla presenza di discipline afferenti l’area economico-aziendale per favorire il rafforzamento delle conoscenze di base acquisite con la laurea triennale; il secondo anno invece si distingue per una spiccata interdisciplinità (sono presenti insegnamenti relativi a tutte le aree di apprendimento).
Lo studente inoltre, a seconda della sua sensibilità individuale, può scegliere fra altre materie per approfondire specifici settori disciplinari.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Secondo alcuni dati emerge che, nonostante la congiuntura economica negativa a livello nazionale e internazionale, il corso di studi in Scienze dell’Economia può vantare una incoraggiante spendibilità sul mercato del lavoro sia in Italia che all’estero.
In particolare prepara alle seguenti professioni:
- commercialista (previo conseguimento dell’abilitazione)
- fiscalista e tributaristasettori economici e dei servizi del pubblico, del privato e dell’economia sociale
- analista di mercato
- dipendenti di alto livello nella Pubblica Amministrazione
- specialisti in contabilità e attività finanziarie
- specialisti in controllo e gestione in società private e/o nella Pubblica Amministrazione
- insegnante di scuola secondaria di secondo grado
PRIMO ANNO | CFU |
---|---|
Economia del diritto | 9 |
Economia dell’ambiente | 9 |
Storia d’impresa | 9 |
Programmazione e controllo | 9 |
Strategia e governo d’azienda | 12 |
Economia e sviluppo | 9 |
Totale | 57 |
SECONDO ANNO | CFU |
Marketing avanzato | 9 |
Diritto commerciale (corso avanzato) | 6 |
Diritto tributario (corso avanzato) | 6 |
Statistica economica | 6 |
Storia del pensiero economico | 9 |
Lingua inglese | 6 |
Insegnamento a scelta | CFU |
Insegnamento a scelta:
|
9 |
Totale | 63 |
Prova finale | 12 |
Totale percorso di studi | 120 |