MARIA FELICITA CORDELLA

Note biografiche

Maria Felicita Cordella è nata e risiede a Copertino; laureata in Lettere e Filosofia, docente in Istituti d’Istruzione Secondaria, docente in Master di Formazione in collaborazione con l’Università del Salento ( Aspetti Storici, letterari e linguistici del Salento, Studio del territorio, Turismo culturale ). E’ Responsabile della Sede-Delegazione di Copertino della Società di Storia Patria per la Puglia, svolge ricerca storica su Medioevo ed Età moderna. E’ membro del Comitato Scientifico del CRIS – Cittadella Universitaria di Poggiardo. Si dedica a Scienze Umane, Scienze Sociali, Psicologia  ed è impegnata in un’Associazione di Promozione sociale, il Centro Italiano Femminile, a livello comunale e provinciale. Ha svolto attività di giornalismo su testate locali e riviste di cultura (L’Ora del Salento, Spicilegia Sallentina, Il Santo dei Voli, Fondazione Terra d’Otranto). E’ autrice di testi poetici per “International Musical Art- I Sette Vizi Capitali”  ( Festival Artemozioni di Martina Franca), in occasione del 750° della nascita di Dante. Ha sempre coltivato la passione per la poesia, ha partecipato a concorsi letterari nazionali ed internazionali, conseguendo premi, menzioni d’onore, segnalazioni. Tra i numerosi premi, il “Salvatore Quasimodo”, ricevuto il 2 giugno 2016 a Roma da Alessandro Quasimodo, figlio del Premio Nobel. Ha pubblicato la raccolta poetica “Silenzio, mio canto” (Lupo Ed.) ; in via di pubblicazione la raccolta “Dell’anima ho fatto mia dimora” (CRIS Ed.)