Sergio Brio – “L’ultimo 5topper”.
Sabato 20 Gennaio 2018, alle ore 10.00, presso l’Auditorium Franco Miro – Tribunale – via Marche, Taranto, si terrà il convegno su:
La Regolamentazione della Privacy dal prossimo 25 maggio 2018 e l’attività di Data Protection Officer (DPO) o Responsabile di Protezione Dati in strutture pubbliche e private
Venerdì 19 gennaio p.v., dalle ore 15.30 alle ore 18.30 presso l’Hotel President di Lecce, si terrà il convegno sul tema
La Regolamentazione della Privacy dal prossimo 25 maggio 2018 e l’attività di Data Protection Officer (DPO) o Responsabile di Protezione Dati in strutture pubbliche e private
Il 20 dicembre 2017, il Teatro Illiria di Poggiardo, è stato palcoscenico della presentazione del 1° numero della rivista “CRIStalli di cultura”, edita da Cris Edizioni.
Nell’occasione, tutti i convenuti hanno avuto il piacere di assistere allo spettacolo concertistico offerto dall’ Orchestra della Provincia “Tito Schipa” Coro Parsifal, diretta da Realino Mazzotta, con la partecipazione, al pianoforte, di Roberto Esposito, e le voci soliste Dionisia Cassiano e Elisa Perrone.
Presentazione del primo prodotto editoriale Cris Edizioni
Autore del testo di raccolta di poesia, Maria Felicita Cordella, che ha sapientemente dialogato con i membri del comitato tecnico-scientifico, tra cui Dino Licci, Aldo Corina, Vincenzo Scarpello, Luigi Spedicato, al cospetto di un pubblico interessato ed emozionato.
Nel corso della serata è intervenuto anche l’autore e regista Renato Grilli, omaggiando i presenti con un’interpretazione magistrale di alcune opere poetiche.
CRIS, per l’anno accademico 2017/18, ha promosso l’inedito progetto editoriale “CRIStalli di Cultura”, rivista bilingue, quadrimestrale, a carattere multidisciplinare (registrazione del Tribunale di Lecce n. 7/2016 del 15 giugno 2016), fondata con l’obiettivo di promuovere la cultura ed offrire informazioni in tutti i settori di interesse tecnologico, economico e sociale.
La rivista è curata dai componenti del Comitato Tecnico Scientifico del CRIS (giornalisti, docenti universitari, avvocati, dottori commercialisti, liberi professionisti) e sarà messa, gratuitamente, a disposizione di tutti gli studenti del V anno frequentanti gli Istituti di Lecce e provincia nonché di Enti pubblici e privati.
I contributi (a carattere di saggio/commento/articolo/intervista) sono offerti da professionisti di settore, docenti universitari, personaggi pubblici, figure istituzionali; una sezione è interamente dedicata ai giovani aspiranti scrittori. Il primo numero della rivista, vede la partecipazione di importanti autori, tra cui: Paolo Pagliaro (Presidente del Gruppo Mixer Media), Giovanni Ostuni (Presidente dell’associazione “Medici senza vacanze”), Maria Cristina Rizzo (Procuratore della Repubblica Presso il Tribunale per i Minorenni di Lecce), Emanuele Canegrati (Head Market Analyst per BlackPearlFX e membro della Liechtenstein Academy), Donato Zangani – Alessandro Bozzolo – Danilo Bardaro – Orazio Manni (Progetto di ricerca Europeo FLY-BAG2 per D’Appolonia Spa), Antonio Pascali (Delegato Provinciale CONI), Antonio Vèrnole (Delegato Provinciale CIP), Silvio Garattini, Folco Quilici, Franco Ferrarotti. L’uscita della rivista è, altresì, collegata alla 1^ edizione del Concorso-Premio di scrittura bandito dal CRIS, avente ad oggetto il commento di uno dei contributi della rivista; lo scopo è sensibilizzare gli studenti alla lettura e alla scrittura, affinché questa esperienza possa tradursi in un’occasione di riflessione e di arricchimento. I premi messi a disposizione dal CRIS (menzioni, targhe, pubblicazioni e incentivi allo studio), vogliono essere un modo attraverso cui la struttura si impegna a valorizzare e/o sostenere gli studenti meritevoli.
Per partecipare al concorso, cliccare al link seguente (scegliere il link opportuno in relazione all’età):
PARTECIPAZIONE Maggiorenni CONCORSO_CRIStalli_di_cultura
Nella sede CRIS Cittadella Universitaria di Poggiardo, STEFANO ZECCHI e VERA SLEPOJ hanno affrontato il tema: “LA CULTURA DELLA BELLEZZA COME ANTIDOTO ALLA VIOLENZA”.
Ringraziamo i dirigenti, i docenti e gli alunni del Liceo Scientifico “G. Stampacchia” di Tricase, e del Liceo Artistico “N. Della Notte” di Poggiardo per la partecipazione.
Note biografiche
Maria Felicita Cordella è nata e risiede a Copertino; laureata in Lettere e Filosofia, docente in Istituti d’Istruzione Secondaria, docente in Master di Formazione in collaborazione con l’Università del Salento ( Aspetti Storici, letterari e linguistici del Salento, Studio del territorio, Turismo culturale ). E’ Responsabile della Sede-Delegazione di Copertino della Società di Storia Patria per la Puglia, svolge ricerca storica su Medioevo ed Età moderna. E’ membro del Comitato Scientifico del CRIS – Cittadella Universitaria di Poggiardo. Si dedica a Scienze Umane, Scienze Sociali, Psicologia ed è impegnata in un’Associazione di Promozione sociale, il Centro Italiano Femminile, a livello comunale e provinciale. Ha svolto attività di giornalismo su testate locali e riviste di cultura (L’Ora del Salento, Spicilegia Sallentina, Il Santo dei Voli, Fondazione Terra d’Otranto). E’ autrice di testi poetici per “International Musical Art- I Sette Vizi Capitali” ( Festival Artemozioni di Martina Franca), in occasione del 750° della nascita di Dante. Ha sempre coltivato la passione per la poesia, ha partecipato a concorsi letterari nazionali ed internazionali, conseguendo premi, menzioni d’onore, segnalazioni. Tra i numerosi premi, il “Salvatore Quasimodo”, ricevuto il 2 giugno 2016 a Roma da Alessandro Quasimodo, figlio del Premio Nobel. Ha pubblicato la raccolta poetica “Silenzio, mio canto” (Lupo Ed.) ; in via di pubblicazione la raccolta “Dell’anima ho fatto mia dimora” (CRIS Ed.)
“La poesia dell’autrice, intesa come “arte di tacere, contenitore di gioie, dolori e ricordi, compagna di vita”, è un esempio di didattica intesa come insegnamento a valutare e valorizzare le risorse interiori di ogni individuo. Questa raccolta di poesie è il risultato di un’esperienza professionale vissuta intensamente, con la voglia di fare poesia come conseguenza del suo modo di vivere, di affrontare la realtà con la dolcezza e la estrema sensibilità che le appartengono; tutto ciò prende spunto dal voler vedere oltre la superficie delle cose, di voler cogliere in profondità verità nascoste, di riscoprire i sapori e i profumi di luoghi familiari e di esprimere le sensazioni personali” . [Sandro Tramacere]
link utili
Maria Felicita Cordella: note biografiche
CONCORSO LETTERARIO – ARTISTICO
1^ edizione
CRIS, Cittadella Universitaria di Poggiardo, nell’ambito dell’attività di ricerca e di promozione culturale del territorio, bandisce un concorso letterario – artistico, rivolto agli studenti delle scuole superiori. Lo scopo è quello di sensibilizzare gli studenti alla scrittura e all’arte, consentendo agli stessi di esprimere la propria sensibilità poetica e artistica, sviluppando le proprie inclinazioni culturali. I premi messi a disposizione dal CRIS, hanno l’ambizione di rappresentare un mezzo attraverso il quale valorizzare e/o sostenere i ragazzi che manifestino una spiccata inclinazione alla scrittura e all’arte.
Dal seguente link è possibile scaricare il bando per esteso
Dai link successivi si può accedere alle domande di partecipazione per le tre sezioni descritte nel bando (A, B, C) per i maggiorenni:
Domanda partecipazione_SEZIONE A maggiorenni
Domanda partecipazione_SEZIONE B maggiorenni
Domanda partecipazione_SEZIONE C maggiorenni
Dai link successivi si può accedere alle domande di partecipazione per le tre sezioni descritte nel bando (A, B, C) per i minori di 18 anni:
Domanda partecipazione_SEZIONE A minorenni
Può esserci una “grande sensibilità” anche nella satira e questo è avvenuto ieri sera a Poggiardo, dove, durante la serata di solidarietà “In Prima Fila”, la performance ironica e divertente di Pippo Franco ha intrattenuto piacevolmente il pubblico.