CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN
PSICOLOGIA
PRESENTAZIONE
Il corso di laurea magistrale mira alla formazione di uno psicologo in grado di operare autonomamente e con scientificità. È per questo che nel percorso di studi vengono ampiamente trattate le maggiori tematiche teorico-pratiche inerenti la psicologia e il ruolo che lo psicologo riveste nell’evoluzione dell’uomo e nello sviluppo delle sue potenzialità.
Inoltre, il corso intende fornire strumenti operativi, tecniche e metodi, ai quali ogni psicologo può attingere nella pratica quotidiana.
OBIETTIVI
I laureati in Psicologia:
- sono in grado di riconoscere la multidimensionalità dei processi (inter) umani
- sanno applicare modelli interpretativi dei fenomeni, procedure operative e strumenti di indagine e di intervento
- conoscono le condizioni organizzative, istituzionali e culturali che caratterizzano la committenza
- sanno utilizzare il ragionamento abduttivo finalizzato alla interpretazione degli eventi
- comunicano con il cliente con chiarezza, sostenibilità del presupposti, appropriatezza e fruibilità
- sanno utilizzare gli eventi critici per sviluppare competenze
- sono in grado di governare strutture di lavoro collettive
DIDATTICA
Il primo anno di corso prevede lo studio di discipline incentrate su aspetti psicologici clinici e psichiatrici; il secondo anno si caratterizza per una maggiore attenzione alle tecniche e alle teorie psicologiche. Inoltre, la gamma degli insegnamenti a scelta consente, a seconda delle motivazioni personali, di approfondire specifici settori disciplinari.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI E PROFESSIONALI
La laurea specialistica in Psicologia permette l’ammissione all’Esame di Stato per l’iscrizione all’Albo degli psicologi. Ogni laureato, previo superamento dell’Esame, potrà esercitare la libera professione, nei limiti delle normative che regolano la professione di psicologo, oppure operare nei seguenti settori occupazionali: psicologia scolastica, psicologia dell’apprendimento e dei processi educativi. Il corso di laurea prepara in particolare alla professione di psicologo clinico, psicoterapeuta, psicologo dello sviluppo e dell’educazione, psicologo del lavoro e delle organizzazioni.
PRIMO ANNO | CFU |
---|---|
Psicologia cognitiva applicata | 6 |
Psicologia del ciclo di vita | 12 |
Scienze psichiatriche | 12 |
Analisi e trattamento del disagio psichico e delle psicopatologie | 12 |
Principi costituzionali, legislazione e programmazione sanitaria e sociale | 6 |
Neuroscienze cognitive e affettive | 6 |
Insegnamento a scelta | 6 |
Totale | 60 |
SECONDO ANNO | CFU |
Teorie e tecniche di mediazione familiare e dei gruppi | 9 |
Tecniche e modelli di psicoterapia | 9 |
Psicologia di comunità | 9 |
Educazione permanente e formazione degli adulti | 6 |
Insegnamento a scelta | 6 |
Totale | 39 |
Insegnamento a scelta | |
Un insegnamento a scelta tra:
|
6 |
Tirocinio – Prova finale | 9+12 |
Totale percorso di studi | 120 |