
Laurea Triennale in Scienze dell’Educazione (L – 19)
Il corso di Laurea di I livello in Scienze dell’Educazione (L-19) mira a formare esperti in processi formativi, in grado di operare come educatore/educatrice in vari contesti educativi, a contatto diretto con bambini, adolescenti, persone con deficit, soggetti emarginati e anziani.
L’offerta formativa include discipline teoriche, come pedagogia, sociologia, antropologia e psicologia, fondamentali per poter acquisire competenze teorico-pratiche, critiche, di progettazione e valutazione nei settori formativi ed educativi.
Il piano di studi del corso di Laurea Triennale in Scienze dell’educazione comprende anche lo studio di materie didattiche e tecnologiche, che permettono allo studente di apprendere tutti gli strumenti di progettazione, programmazione e sviluppo di piani operativi al fine di gestire e valutare le azioni educative e formative in strutture pubbliche e private nelle istituzioni educative, nelle imprese e nelle organizzazioni del terzo settore.
Sbocchi Professionali
Il laureato in Scienze dell’Educazione opera:
- Nelle agenzie per le attività di volontariato, in contesti di disagio, di marginalità sociale, di multiculturalità e/o di multietnia, con obiettivi di promozione e tutela dell’ infanzia, della persona adulta e delle diversità attraverso mirate ed efficaci iniziative per la formazione e l’educazione, ma anche per la prevenzione e/o la riduzione del disagio e dello svantaggio.
- Nei servizi culturali e territoriali
- In strutture pubbliche e private aventi funzione educativa e di animazione, di recupero, di accoglienza, di reinserimento, di riabilitazione, quali: centri e strutture socio-educative, servizi sociali, comunità alloggio, centri per anziani, centri per immigrati, comunità per soggetti in condizioni di disagio socio-culturale, sistema penitenziario, le biblioteche, le videoteche, ecc.
- In luoghi pubblici e privati, istituzionali e informali, come: nidi, micro-nidi, agri-nidi, centri infanzia e prima infanzia, nidi aziendali, ecc.; comunità terapeutiche assistite (adulti con problemi), comunità sociali, socio-educative e socio-assistenziali, centri per l’istruzione degli adulti, ecc.