CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN
GIURISPRUDENZA
(classe LMG/01)
Il corso di laurea è strutturato in modo da garantire allo studente l’acquisizione della cultura giuridica di base nazionale ed europea nonchè degli strumenti necessari all’aggiornamento delle proprie competenze anche attraverso l’approfondimento di conoscenze storiche che consentano di valutare gli istituti del diritto positivo, tenendo conto dell’evoluzione storica degli stessi. Con il supporto di approfondimenti specifici per ciascuna area di apprendimento, lo studente sarà in grado di acquisire competenze specifiche e capacità interpretative anche tramite tecniche e metodologie casistiche, in rapporto a tematiche utili alla comprensione e alla valutazione di principi o istituti del diritto positivo.
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA
I laureati del Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza , oltre ad indirizzarsi alle professioni legali, notarili ed alla magistratura, potranno svolgere attività ed essere impiegati, in riferimento a funzioni caratterizzate da elevata responsabilità, nei vari campi di attività sociale, socio-economica e politica ovvero nelle istituzioni, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese private, nei sindacati nonchè nel settore del diritto dell’informatica, del diritto comparato, internazionale e comunitario (giurista europeo), oltre che nelle organizzazioni internazionali in cui le capacità di analisi, di valutazione e di decisione del giurista si rivelano feconde anche al di fuori delle conoscenze contenutistiche settoriali.
PROPEDEUTICITA’
GLI STUDENTI SONO TENUTI AD OSSERVARE LE SEGUENTI PROPEDEUTICITA’:
DIRITTO PRIVATO RISPETTO A:
diritto del lavoro, diritto commerciale, diritto processuale civile, diritto civile.
DIRITTO COSTITUZIONALE RISPETTO A:
diritto penale, diritto processuale penale, diritto amministrativo,diritto tributario, diritto tributario dell’impresa, diritto pubblico comparato.
STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO RISPETTO A:
storia della giustizia.
DIRITTO PENALE RISPETTO A:
diritto processuale penale.
DIRITTO TRIBUTARIO RISPETTO A:
diritto tributario dell’impresa.
PRIMO ANNO | CFU |
---|---|
Diritto privato | 9 |
Diritto costituzionale | 9 |
Filosofia del diritto | 10 |
Storia del diritto romano | 9 |
Storia del diritto medievale e moderno | 9 |
Economia politica | 9 |
Lingua inglese | 3 |
Altre attività | 2 |
Totale | 60 |
SECONDO ANNO | CFU |
Istituzioni di diritto romano | 9 |
Diritto ecclesiastico | 9 |
Informatica giuridica | 9 |
Diritto pubblico comparato | 9 |
Diritto penale | 18 |
Altre attività | 6 |
Totale | 60 |
TERZO ANNO | CFU |
Diritto del lavoro | 16 |
Diritto dell’Unione europea | 9 |
Diritto processuale penale | 17 |
Diritto tributario | 9 |
Diritto internazionale | 9 |
Totale | 60 |
QUARTO ANNO | CFU |
Diritto commerciale | 18 |
Diritto civile | 17 |
Diritto tributario dell’impresa | 6 |
Storia della giustizia | 9 |
Informatica | 3 |
Insegnamento a scelta | 5 |
Altre attività | 2 |
Totale | 60 |
QUINTO ANNO | CFU |
Diritto processuale civile | 17 |
Diritto amministrativo | 18 |
Altre attività | 6 |
Insegnamento a scelta | CFU |
Gli studenti devono sostenere 2 esami a scelta da 5 CFU, uno al IV ed uno al V anno scegliendo fra gli insegnamenti di seguito riportati:
|
5 |
Totale | 40 |
Esame finale | 20 |
Totale percorso di studi | 300 |